Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Riesumazione della salma: dopo quanti anni avviene?
La riesumazione o estumulazione di una salma è il recupero della bara dalla sua posizione originale, la sua apertura e la conseguente verifica dello stato dei resti mortali del defunto. I motivi che possono spingere ad una riesumazione della salma sono di tipo ordinario oppure straordinario. Vediamo dunque dopo quanti anni avviene e perchè.
Riesumazione della salma di tipo ordinario
La riesumazione della salma di tipo ordinario avviene solitamente allo scadere dei 20 anni di concessione cimiteriale. In tal caso, la bara viene estratta dal terreno nella quale è rimasta per un ventennio e viene aperta. Solitamente allo scadere di questo tempo i resti mortali possono essere spostati in un ossario in quanto già nelle condizioni idonee al trasferimento. Questa scadenza può essere anticipata nel caso in cui la salma non fosse custodita in un loculo stagno, bensì in un loculo areato. Quando avviene la riesumazione, solitamente il Comune avvisa i congiunti, che possono assistervi o incaricare la propria agenzia funebre di fiducia di occuparsene personalmente.
Quanto costa la riesumazione della salma di tipo ordinario
Quanto costa la riesumazione della salma di tipo ordinario? Sono molti i clienti che ci contattano chiedendoci informazioni non solo in merito agli aspetti strettamente legati al rito funebre, ma anche a tutto ciò che accade o può accadere nel tempo. L’attività di un’agenzia funebre infatti non si esaurisce nella sola organizzazione del servizio funebre completo, ma va ben oltre. Rispondiamo dunque al quesito in merito alla riesumazione della salma.
La riesumazione ha sempre un costo, così come hanno un costo tutte le procedure aggiuntive: acquisto di un ossario, cremazione, deposizione in una celletta e via dicendo. Il Comune si fa carico di tutto solamente qualora il defunto fosse indigente. Ma non solo. Nel caso in cui i parenti si disinteressino al defunto, sarà ugualmente il Comune a doversi sobbarcare le spese relative alla riesumazione ordinaria.
Ecco i costi da affrontare per l’estumulazione della salma:
Non ci è possibile indicare i costi per la riesumazione della salma con precisione in quanto questi variano da Comune a Comune ed a questi vanno aggiunti i costi dell’agenzia funebre incaricata. Quest’ultima è una scelta del tutto personale dunque è possibile contattare diverse agenzie funebri e chiedere un preventivo.
Riesumazione della salma di tipo straordinario
La riesumazione della salma di tipo straordinario può avvenire anche prima dei tempi previsti. Le cause possono essere molteplici: la volontà dei parenti del defunto di procedere alla cremazione dei resti mortali del proprio caro o di spostarlo presso una sepoltura diversa o, ancora, un’esigenza legata ad un procedimento giudiziario in corso. In questi casi sarà necessaria la presenza di un medico legale.
Ti ricordiamo che Aluisi è agenzia funebre a Lecce e in tutta la Puglia, con un team di esperti e necrofori dotati di grande rigore morale e straordinaria empatia. Siamo a tua disposizione per assisterti nei delicati momenti legati all’evento luttuoso con discrezione ed efficienza, raggiungendoti sempre laddove sia necessario. Grazie al nostro moderno parco auto, siamo pronti ad effettuare transfer nazionali e internazionali, al fine di prendere in consegna la salma e di condurla in sede per l’organizzazione del rito funebre completo. Aluisi onoranze funebri a Lecce e provincia è inoltre pronto ad assisterti nel disbrigo di tutte le pratiche burocratiche connesse alla scomparsa di una persona cara o di eventuali incombenze da svolgere anche a distanza di tempo dall’evento luttuoso, come ad esempio la gestione del delicato momento della riesumazione della salma.