Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Urna cineraria: come sceglierla
L’urna cineraria è il contenitore nel quale sono collocate le ceneri a seguito della cremazione. Le agenzie funebri che si occupano anche di cremazione dispongono solitamente di un catalogo di urne cinerarie affinchè ciascun cliente possa scegliere quella che ritiene meglio opportuna. Le urne cinerarie offrono anche un discreto margine di personalizzazione dunque è possibile ordinarle nelle forme e nei materiali che si preferisce e, volendo, aggiungere dettagli di proprio gusto. La parte interna dell’urna cineraria è composta da un blocco ben sigillato di zinco o altre volte di plastica, consegnato già chiuso dagli addetti al crematorio: un’operazione importante che garantisce la corretta conservazione delle ceneri e che azzera il rischio di fuoriuscite, in accordo con quanto prescritto dalla legge. La parte esterna è invece quella del tutto personalizzabile. Scopriamo dunque, in merito all’urna cineraria, come sceglierla e come personalizzarne i dettagli.
Urna cineraria, come sceglierla e come personalizzarla
Come detto, siamo qui per parlare dell’urna cineraria, di come sceglierla e di come personalizzarla. Partiamo dunque dalla scelta dei materiali per il suo rivestimento esterno. Il materiale potrà essere ceramica, legno, alabastro, marmo….largo alla fantasia. Ciascun cliente potrà scegliere sulla base di ciò che è maggiormente di proprio gusto o ancora che ritiene possa esprimere sintonia rispetto al carattere ed alla personalità del defunto. E’ possibile esprimere preferenze anche per quanto riguarda le forme, scegliendo dunque forme tondeggianti o ovaleggianti, squadrate e via dicendo. Si consideri, infine, che tutte le urne cinerarie recano i dati anagrafici del defunto e le date di nascita e morte, oltre che, talvolta, una piccola foto. Anche per ciò che concerne questi dettagli sarà possibile esprimere preferenze specifiche relativamente a spazi, modalità, tipologie di carattere e via dicendo. Insomma, a proposito dell’urna cineraria, di come sceglierla e di come personalizzarla, non v’è (quasi) limite alla fantasia, al gusto ed alle preferenze del cliente: si potrà dunque avere un’urna cineraria pensata e realizzata sotto il segno della semplicità, oppure un’urna cineraria di pregio.
Che urna cineraria scegliere nel caso della dispersione delle ceneri in natura
E’ vietato dalla legge aprire un’urna cineraria a seguito della sua sigillatura ma è possibile, come visto sopra, aggiungervi esternamente un secondo involucro di proprio gusto, decorato e realizzato secondo il proprio gusto. Nel caso della dispersione delle ceneri in natura, questi due requisiti non saranno soddisfatti. La dispersione delle ceneri in natura è l’unico caso in cui sia consentita dalla legge l’apertura dell’urna. In tutti gli altri casi non previsti, l’eventuale apertura non consentita è perseguibile penalmente. In aggiunta a ciò, e tornando al nostro tema principale, nel caso in cui il defunto abbia richiesto la dispersione in natura, non sarà necessario realizzare un’urna cineraria particolare, in quanto, com’è evidente, le ceneri non saranno poi soggette ad alcuna conservazione.
Servizio cremazioni nel sud Italia
A conclusione di questo breve articolo in merito all’urna funeraria, a come sceglierla e personalizzarla, ti ricordiamo che Aluisi Agenzia Funebre si occupa con efficienza e competenza di cremazioni nel sud Italia. La cremazione è una pratica che sta prendendo sempre più piede anche nelle regioni meridionali del nostro paese, e che ci viene richiesta con sempre maggior frequenza dai nostri clienti. Il servizio offerto include il transfer della salma, la sua preparazione e tutta la gestione delle pratiche necessarie per portare a compimento la volontà di cremazione del defunto. Aluisi si occupa da generazioni di servizi funebri nel sud Italia con particolare riferimento alla Puglia, garantendo efficienza, velocità, discrezione ed empatia.